Il progetto si propone di promuovere, attraverso il caso studio della coltivazione del melone in coltura protetta nell’Alto Lazio, l’adozione della difesa integrata e di tecniche alternative o complementari all’uso dei prodotti fitosanitari per il controllo delle principali fitopatie delle specie ortive. A tal fine saranno utilizzati sovesci di Brassicacee per il contenimento di patologie di origine tellurica e sostanze naturali con idonei sistemi previsionali per il controllo delle patologie della parte aerea. Capofila è il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Difesa e Certificazione, CREA-DC sede di Roma e Arsial è partner di progetto. A conclusione dell’incontro si svolgerà una visita guidata ai campi sperimentali dell’azienda.
Il suolo è alla base della produzione alimentare così come di molti altri servizi ecosistemici fondamentali.
Una gestione sostenibile del suolo contribuisce ad aumentare la produzione agroalimentare, favorisce la qualità nutrizionale degli alimenti, controlla le emissioni di anidride carbonica e di altri gas a effetto serra che sono alla base della regolazione del clima.
Puoi ASCOLTARE QUESTO ARTICOLO SU SPOTIFY La necessità di aumentare le rese agronomiche e il massiccio utilizzo di fertilizzanti di origine sintetica, pesticidi e fumigazioni chimiche, hanno portato negli ultimi decenni a un uso non più sostenibile dei suoli agricoli.
ARSIAL, in collaborazione con il DAFNE – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia e il Comune di Colonna ha avviato sul territorio dei Castelli Romani il progetto pilota INDACO - Innovazione nei sistemi di difesa integrata nel territorio del comune di Colonna che si propone di promuovere e diffondere tra gli agricoltori l’uso di...
Diventare stakeholder di ECODIF significa essere regolarmente aggiornati sulle attività di progetto, partecipare alle attività dimostrative, favorire lo scambio di esperienze e la diffusione di buone pratiche, essere informati sulle tecniche innovative per la sostenibilità, far parte della rete locale/regionale di stakeholders.
Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Mercury - Ver. 1.0.9