Attività
La difesa integrata contro le avversità delle piante coltivate è ormai da diversi anni il modello di riferimento per la protezione di tutte le colture agrarie.
Il Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DL del 14 agosto 2012, n. 150, definisce come primo livello di difesa integrata obbligatoria l’applicazione di tecniche di prevenzione e monitoraggio delle infestazioni. Con lo scopo di definire le azioni e i supporti necessari per l’applicazione della difesa integrata obbligatoria, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali provvede ad attivare iniziative per la realizzazione e l’applicazione di sistemi di previsione e avvertimento sullo sviluppo delle avversità, da utilizzare a livello regionale.
Il progetto ECODIF attraverso le sue differenti azioni mira a promuovere le tecniche di difesa integrata, una di queste è l’utilizzo dei modelli previsionali per il controllo delle malattie delle piante che hanno come obiettivi principali: 1) razionalizzare e ridurre il numero di interventi chimici; 2) ridurre i costi di produzione; 3) migliorare la qualità dei prodotti agricoli; 4) ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente.
Attraverso i modelli di malattia presenti all’interno della centralina meteorologica installata all’interno del tunnel di coltivazione del melone si vuole prevedere l’evoluzione delle principali malattie fornendo indicazioni sul momento di intervento con prodotti di controllo.
Alert/Warnings fitopatologici

L’utilizzo di stazioni meteorologiche e dei modelli matematici permette di prevedere l’evoluzione delle principali malattie del melone e delle colture orticole, fornendo indicazioni sul momento più opportuno di intervento con i prodotti fitosanitari. In particolare, con cadenza settimanale si forniscono le elaborazioni dei parametri ambientali e gli eventuali Allarmi generati dal modello “mal bianco (oidio)”, presente all’interno della centralina Metos della Ditta Pessl Instruments, installata all’interno di uno dei tunnel della Azienda Silvia Nardi a Pescia Romana (VT), che ospita le prove sperimentali del Progetto EcoDif.
=> Scarica il documento UTILIZZO DEI MODELLI PREVISIONALI - Enzo Marinelli, Crea
=> Guarda il video L'IMPORTANZA DEI MODELLI PREVISIONALI IN AGRICOLTURA - Enzo Marinelli, Crea
Ultimi Alert/Warnings fitopatologici pubblicati
Stati di avanzamento del Progetto
I risultati del progetto nell'arco della sperimentazione.