Videogallery
I primi risultati della strategia a base di oli essenziali applicati in alternanza ad un fungicida di sintesi per contenere l'oidio. La pratica ha esercitato un contenimento della malattia.
Ripristino della fertilità del terreno tramite il sovescio, uso di oli essenziali per le fitopatie aeree, uso dei modelli previsionali, analisi del microbiota: l'agricoltura ha bisogno di un approccio "olistico".
L'agricoltura moderna tra tecniche antiche e tecnologia avanzata, Alessandro Infantino ci spiega come la ricerca sia un'arma preziosa a disposizione degli agricoltori e la difesa integrata sia ormai una necessità. L'agricoltura non va concepita come un'industria e la collaborazione tra pubblico e privato è preziosa.
Alessandro Infantino, ricercatore del Crea e responsabile del progetto Ecodif spiega come l’agricoltura debba andare verso un approccio olistico. In linea con il programma europeo Horizon Europe per la crescita della biodiversità e della fertilità dei terreni.