Comunicati, notizie e appuntamenti

Presentazione del progetto

Il progetto si propone di promuovere, attraverso il caso studio della coltivazione del melone in coltura protetta nell’Alto Lazio, l’adozione della difesa integrata e di tecniche alternative o complementari all’uso dei prodotti fitosanitari per il controllo delle principali fitopatie delle specie ortive. A tal fine saranno utilizzati sovesci di Brassicacee per il contenimento di patologie di origine tellurica, sostanze naturali e idonei sistemi previsionali per il controllo delle patologie della parte aerea.

EcoDif - il Progetto

Il suolo è alla base della produzione alimentare così come di molti altri servizi ecosistemici fondamentali. Una gestione sostenibile del suolo contribuisce ad aumentare la produzione agroalimentare, favorisce la qualità nutrizionale degli alimenti, contribuisce a regolare le emissioni di anidride carbonica e di altri gas a effetto serra che sono alla base della regolazione del clima. Il suolo è una risorsa naturale fondamentale e non rinnovabile che fornisce beni e servizi vitali per diversi ecosistemi e per la vita umana stessa.

EcoDif è online! Un progetto Arsial sulle innovazioni di tecniche agricole

È online EcoDif! Il progetto EcoDif nasce per favorire lo sviluppo e la ricerca di tecniche agricole con un basso impatto ambientale che possano contribuire da un lato al miglior utilizzo delle risorse naturali e dall’altro a un innalzamento della sicurezza alimentare in termini di produzioni orticole più competitive e di migliore qualità.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Mercury - Ver. 1.0.9