Comunicati, notizie e appuntamenti

 EcoDif a Pescia Romana il 25 Novembre 2022

Il 25 Novembre il gruppo di ricerca del CREA DC coordinato da Alessandro Infantino, capoprogetto di EcoDif, presenterà i primi risultati della sperimentazione ad un anno dall'adozione delle pratiche agronomiche ecosostenibili del progetto EcoDif. 

Ecodif a Terra Madre Salone del Gusto

Innovare e avviare nuovi progetti sono il focus dell'azione di Arsial, a Terra Madre-Salone del Gusto, abbiamo presentato EcoDif e le altre attività di studio e pianificazione delle aree tecniche di Arsial come il programma pluriennale per la diversificazione delle aziende agricole.

Dina Maini presenta EcoDif

Nell’ambito del Festival della sostenibilità, la dottoressa Dina Maini, dirigente dell’Area servizi territoriali e rurali e responsabile dell’Osservatorio faunistico regionale di ARSIAL, ha presentato i progetti che promuovono la sostenibilità delle produzioni agricole. “L’agricoltura è un’attività fondamentale per la vita dell’uomo ma oggi è anche artefice e vittima dei cambiamenti climatici.

Presentazione Progetto presso il Consorzio Agrario di Latina

Si sono concluse venerdì 8 luglio 2022 presso il Consorzio Agrario di Latina le tre giornate di presentazione del Progetto "Sistemi ecosostenibili per la difesa sanitaria delle ortive ECO-DIF”, che vede come capofila il CREA-DC di Roma e Arsial come partner.

EcoDif in diretta da Fai la Differenza... c'è il Festival della Sostenibilità

Nella pomeriggio del 10 Luglio 2022, sul palco di "Fai la Differenza... c'è il Festival della Sostenibilità" presso il Centro Commerciale Euroma2, saranno presenti la Dott.ssa Claudia Papalini (istruttore tecnico agronomo presso Arsial), la Dott.ssa Elena Bocci (professoressa presso il dipartimento dei processi di sviluppo e di socializzazione, Università La Sapienza di Roma, progetto Agricoltura Urbana) e il Dott. Alessandro Infantino (ricercatore presso il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e per lo studio dell'Economia Agraria).

Potete seguire la diretta streaming sulla pagina Facebook di "Fai la Differenza... c'è il Festival della Sostenibilità" cliccando qui.

Presentazione del progetto

Il progetto si propone di promuovere, attraverso il caso studio della coltivazione del melone in coltura protetta nell’Alto Lazio, l’adozione della difesa integrata e di tecniche alternative o complementari all’uso dei prodotti fitosanitari per il controllo delle principali fitopatie delle specie ortive. A tal fine saranno utilizzati sovesci di Brassicacee per il contenimento di patologie di origine tellurica, sostanze naturali e idonei sistemi previsionali per il controllo delle patologie della parte aerea.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Mercury - Ver. 1.0.9