Presentazione del progetto

Il progetto si propone di promuovere, attraverso il caso studio della coltivazione del melone in coltura protetta nell’Alto Lazio, l’adozione della difesa integrata e di tecniche alternative o complementari all’uso dei prodotti fitosanitari per il controllo delle principali fitopatie delle specie ortive. A tal fine saranno utilizzati sovesci di Brassicacee per il contenimento di patologie di origine tellurica, sostanze naturali e idonei sistemi previsionali per il controllo delle patologie della parte aerea.

Capofila è il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria - Centro di Difesa e Certificazione, CREA-DC sede di Roma e Arsial è partner di progetto. A conclusione dell’incontro si svolgerà una visita guidata ai campi sperimentali dell’azienda.

10 giugno 2022 ore 16.30
Azienda Dimostrativa Sperimentale Arsial, Loc. Portaccia snc., Tarquinia (VT)

Progetti di Gruppi di Ricerca 2020, Regione Lazio-Lazio Innova, Asse 1 – Ricerca e Innovazione del POR FESR Lazio 2014-2020

Programma

  • 16.30 Registrazione partecipanti
  • 17.00 Introduce e modera - Dina Maini Arsial
  • 17.15 Alessandro Infantino - CREA-DC: Presentazione progetto EcoDif
  • 17.30 Roberto Matteo - CREA-CI: Biofumigazione e controllo di alcuni dei principali parassiti del terreno
  • 17.45 Lucia Donnarumma - CREA-DC: Uso di sostanze naturali per la protezione delle colture
  • 18.00 Enzo Marinelli - CREA-DC: Utilizzo dei modelli previsionali delle malattie in orticoltura
  • 18.15 Alessandro Grottoli - CREA-DC: Lo studio del microbioma: cosa c’è nel mio terreno?
  • 18:30 Giuseppe Catalani - Coop. Il Chiarone: La produzione orticola nella Maremma Laziale
  • 18.45 Roberto Mariotti - Arsial: visita guidata ai campi sperimentali
  • 19.15 Buffet a cura del Biodistretto della Maremma Etrusca Monti della Tolfa

Segreteria organizzativa
Claudia Papalini (Arsial), Paola Costantini (Arsial)

Per iscrizioni e informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per la partecipazione all’evento, in virtù dell'accreditamento, l’ODAF di Viterbo per i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali riconoscerà n. 0.28 crediti formativi secondo il Regolamento CONAF n.ro 3/2013.

 

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Mercury - Ver. 1.0.9