È online EcoDif! Il progetto EcoDif nasce per favorire lo sviluppo e la ricerca di tecniche agricole con un basso impatto ambientale che possano contribuire da un lato al miglior utilizzo delle risorse naturali e dall’altro a un innalzamento della sicurezza alimentare in termini di produzioni orticole più competitive e di migliore qualità.
Le aree di interesse di EcoDif sono coerenti e riscontrabili nelle più importanti sfide del programma Horizon 2020 in merito a quella della “Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e delle acque interne e bioeconomia”; e anche con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenza 2030 che individuano “la necessità di ripristinare suoli degradati con lo scopo di migliorarne la produttività, sostenere la produzione, immagazzinare e fornire acqua pulita, conservare la biodiversità, sequestrare il carbonio e aumentare la resilienza in un contesto di cambiamenti climatici”.
Quali sono le aree di interesse del progetto EcoDif?
Il piano EcoDif prevede un workpackage di carattere gestionale e tre di carattere tecnico con il fine di raggiungere gli obiettivi prefissati per poi diffondere i risultati.
- Workpackage 1: ha lo scopo di recuperare “lo stato sanitario” di terreni agricoli sfruttati con tecniche ecocompatibili e con l’attenzione verso la salvaguardia della biodiversità microbica dei terreni agricoli;
- Workpackage 2: ha lo scopo di garantire la riduzione, fino all’eliminazione vera e propria, di prodotti di sintesi per il controllo di fitopatia della parte aerea che hanno un forte impatto sull’inquinamento ambientale e sul rischio degli operatori;
- Workpackage 3: concerne l’utilizzo di modelli previsionali come lo strumento per l’utilizzo razionale dei prodotti antiparassitari sia di sintesi che naturali.
EcoDif sarà sostenuto da Arsial, l’agenzia della Regione Lazio che si occupa dello sviluppo del settore agricolo, in una congiunzione tra la ricerca e l’imprenditorialità agricola con il fine di promuovere le sperimentazioni dei ricercatori in protocolli orientati al lavoro e alla crescita della realtà agricola del Lazio coinvolgendo almeno il 70% degli imprenditori agricoli che operano nel settore delle orticole. Tutto questo per poi coinvolgere una rete di stakeholder che, al di là di tale progetto, possano contribuire a raggiungere altre innovazioni da diffondere.
Seguici sui nostri canali per conoscere meglio EcoDif, e iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sui risultati del progetto.