Presentazione Progetto presso il Consorzio Agrario di Latina

Si sono concluse venerdì 8 luglio 2022 presso il Consorzio Agrario di Latina le tre giornate di presentazione del Progetto "Sistemi ecosostenibili per la difesa sanitaria delle ortive ECO-DIF”, che vede come capofila il CREA-DC di Roma e Arsial come partner.

Le giornate, iniziate il 10 giugno 2022 presso l’Azienda Dimostrativa Sperimentale di Arsial a Tarquinia (VT) e proseguite il 21 giugno 2022 a Maccarese (RM) presso La Casa della Partecipazione, prevedevano, attraverso le presentazioni dei relatori, l’approfondimento dei contenuti più specifici del progetto Ecodif che ricordiamo si propone di promuovere, attraverso il caso studio della coltivazione del melone in coltura protetta nell’Alto Lazio, l’adozione della difesa integrata e di tecniche alternative o complementari all’uso dei prodotti fitosanitari per il controllo delle principali fitopatie delle specie ortive.

Le giornate hanno coinvolto un numero importante di partecipanti in presenza. Il tema degli incontri ha infatti suscitato l'interesse degli stakeholder e degli operatori del settore che hanno risposto numerosi all'invito a partecipare. Gli interventi previsti, oltre ad offrire una panoramica più ampia della modalità di svolgimento del progetto e delle tecnologie utilizzate, si sono svolti in un’atmosfera di aggregazione e condivisione tra i partecipanti e i relatori e moderatori coinvolti, favorendo interessanti dibattiti e un utile scambio di idee.

I temi rappresentati alle giornate di presentazione hanno riguardato lo studio del microbioma, l’uso di sostanze naturali, l’utilizzo dei modelli previsionali delle malattie in orticoltura, oltre che una presentazione generale del progetto. Di seguito il dettaglio del programma univoco alle tre giornate:

  • Alessandro Infantino - CREA-DC: Presentazione progetto EcoDif
  • Alessandro Grottoli - CREA-DC: Lo studio del microbioma: cosa c’è nel mio terreno?
  • Lucia Donnarumma - CREA-DC: Uso di sostanze naturali per la protezione delle colture
  • Enzo Marinelli - CREA-DC: Utilizzo dei modelli previsionali delle malattie in orticoltura
  • Pino La Rocca – Regione Lazio – Esperienze di innovazione nell’Agropontino (giornata conclusiva)

Hanno moderato e coordinato gli incontri la dott.ssa Dina Maini, dirigente Arsial e, nel caso della giornata organizzata a Maccarese, il dott. Massimiliano Mattiuzzo del Biodistretto etrusco romano.

A conclusione dell’incontro della prima giornata di presentazione a Tarquinia, si è svolta una visita guidata ai campi sperimentali dell’Azienda Sperimentale di Arsial.
Ogni giornata è terminata con un buffet a base di prodotti tipici locali.

Le manifestazioni di gradimento e apprezzamento da parte dei partecipanti nonché l’alta adesione all’invito di diventare stakeholder del progetto, testimoniano la riuscita delle giornate di presentazione e un incoraggiamento e una maggiore spinta motivazionale a realizzare al meglio le attività previste dal progetto Ecodif.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net | Package Mercury - Ver. 1.0.9