Relatori: Alessandro Infantino e Alessandro Grottoli del Crea
SEGUI IL LINK PER PARTECIPARE: https://tinyurl.com/5ukebuxp
Coltiviamo la terra grazie alla fertilità del suolo: un terreno vitale è produttivo, ma se perde vitalità diventa più sensibile alle condizioni atmosferiche, all’erosione, all’attacco di patogeni e la produzione diminuisce in quantità e in qualità. Un suolo esausto ha bisogno di essere curato attraverso azioni specifiche, che aiutino il terreno ad autorigenerarsi. Il degrado del suolo e la perdita di biodiversità sono alla base della perdita di servizi ecosistemici. Studio e conservazione della biodiversità microbica del suolo diventano imprescindibili.